“Tanna”: il film candidato all’Oscar torna al cinema in versione restaurata

Tanna, il film acclamato dalla critica e candidato all’Oscar, torna al cinema il 24 luglio in versione restaurata. Una storia d’amore vera che ha cambiato il destino di un’intera tribù dell’isola di Vanuatu.

0
74
TANNA Key Still 3
Tanna torna al cinema in versione restaurata

A dieci anni dalla sua prima proiezione, Tanna, il film diretto da Martin Butler e Bentley Dean, torna sul grande schermo in versione rimasterizzata grazie alla distribuzione di Trent Film. L’appuntamento con la nuova uscita è fissato per il 24 luglio, data che segna il ritorno nelle sale italiane di un’opera che ha emozionato il pubblico e conquistato la critica internazionale.

Tanna debuttò nel 2015 alla 30. Settimana Internazionale della Critica di Venezia, dove ottenne il Premio del Pubblico Pietro Barzisa, dando inizio a un lungo e fortunato percorso nei festival cinematografici di tutto il mondo. Il film raggiunse il culmine della sua notorietà nel 2017, con la candidatura all’Oscar® come Miglior Film Straniero, un riconoscimento che contribuì a consolidarne lo status di cult del cinema indipendente.

Ambientato sull’isola vulcanica di Tanna, nell’arcipelago di Vanuatu nel Sud del Pacifico, il film racconta una storia vera che ha segnato profondamente la cultura di un intero popolo: quella di Wawa e Dain, due giovani appartenenti alla tribù tradizionale di Yakel, costretti a scegliere tra l’amore e le rigide regole dei matrimoni combinati imposti dal Kastom, il codice consuetudinario dell’isola. Quando Wawa viene promessa in sposa per siglare un’alleanza di pace, i due innamorati decidono di fuggire, affrontando le drammatiche conseguenze della loro ribellione.

Girato interamente con membri della comunità di Yakel, che per la prima volta si sono messi davanti a una macchina da presa, Tanna è non solo un racconto d’amore struggente, ma anche un documento prezioso sulla sopravvivenza delle culture indigene. Le immagini del film, luminose e intense, restituiscono tutta la forza visiva di un mondo lontano, ma profondamente umano.

«La tribù di Yakel vive ancora secondo uno stile di vita ancestrale – raccontano i registi – cacciano con arco e frecce, costruiscono le case con materiali della giungla, e concludono ogni giornata con la cerimonia del kava. Abbiamo vissuto con loro per sette mesi. Un giorno ci hanno cantato una canzone su due giovani amanti che, vent’anni prima, cambiarono il destino della loro gente. Quel canto è diventato il cuore di Tanna, un film sull’amore come forza rivoluzionaria».

Riscoprire Tanna oggi, in una nuova veste visiva, significa tornare a riflettere sul valore della libertà personale, sull’impatto delle scelte individuali in contesti collettivi e sul legame profondo tra amore e cambiamento. Un’opera poetica e potente, più attuale che mai.

Iscriviti alla newsletter giornaliera di Casting News Professional per ricevere le ultime notizie sui casting aperti, provini e audizioni.

Per tutti gli altri casting di cinema, TV e teatro vai al sito di Casting News Professional
www.castingnews.eu

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui