Roma, 6 novembre 2025 – Dopo il successo del debutto estivo al Festival di Borgio Verezzi, approda nei teatri italiani Volevo essere Marlon Brando, lo spettacolo interpretato da Alessandro Haber, con drammaturgia e regia di Giancarlo Nicoletti, tratto dall’opera autobiografica di Alessandro Haber e Mirko Capozzoli, edita da Baldini&Castoldi.
La produzione è firmata da Federica Luna Vincenti per Goldenart Production, in coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. La tournée nazionale prenderà il via il 7 novembre per concludersi il 21 dicembre, toccando numerose città italiane.
Lo spettacolo nasce da un’idea ironica e poetica: una voce misteriosa impone ad Alessandro Haber un conto alla rovescia, dandogli una settimana per fare ordine nella propria vita, nei ricordi e nei desideri, prima di un inevitabile appuntamento con se stesso. Da questo spunto prende vita un racconto teatrale intenso e travolgente, in bilico tra realtà e immaginazione, confessione e sogno, dove l’attore si mette completamente a nudo.
Volevo essere Marlon Brando è un viaggio dentro un’esistenza vissuta senza filtri: l’infanzia tra Tel Aviv e Verona, gli amori, gli amici, le cadute e le rinascite. Un flusso ininterrotto di emozioni in cui la risata si intreccia alla malinconia, e il dramma si fonde con la leggerezza. Ogni frammento di vita diventa materia teatrale, condivisa con il pubblico in una dimensione intima e universale.



La regia di Giancarlo Nicoletti costruisce intorno a Haber un mosaico teatrale fluido e imprevedibile, dove le barriere tra sogno e realtà si dissolvono. Il palcoscenico si trasforma in uno spazio mentale e affettivo, attraversato da apparizioni, visioni e dialoghi surreali: un teatro nel teatro che celebra la forza dell’arte e la fragilità dell’uomo.
Accanto ad Alessandro Haber, il cast comprende Francesco Godina, Brunella Platania e Giovanni Schiavo. Le scene sono firmate da Alessandro Chiti, il disegno luci da Antonio Molinaro, mentre le musiche originali sono composte dal duo Oragravity. La produzione esecutiva è di Daniela Piccolo, l’organizzazione generale di Valentina Taddei e la responsabile di produzione è Antonella Lepore.
Con una durata di un’ora e mezza, Volevo essere Marlon Brando è una celebrazione del teatro e della vita: uno spettacolo sincero e irriverente, spietato e commovente, che non offre risposte ma lascia domande aperte – come un sipario che non si chiude del tutto, perché la vita, come il teatro, non smette mai di raccontarsi.
CALENDARIO STAGIONE 2025/2026
7 novembre LIMBIATE (MB) Teatro Comunale
8 – 9 novembre LOVERE (BG) Teatro Crystal
14 – 15 novembre PADOVA Teatro Ai Colli
18 – 23 novembre ROMA Teatro Sala Umberto
26 novembre GRADO (GO) Auditorium Biagio Marin
27 – 30 novembre TRIESTE Politeama Rossetti
2 – 5 dicembre VERONA Teatro Nuovo
7 dicembre VERBANIA Teatro Maggiore
9 dicembre SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Auditorium Alla Fratta
10 dicembre CORDENONS (PN) Auditorium Aldo Moro
11 – 14 dicembre BOLZANO Sala Grande Teatro Comunale
17 dicembre MARANELLO (MO) Auditorium Enzo Ferrari
18 dicembre MORCIANO (RN) Teatro Auditorium Pina Renzi
19-21 dicembre FERRARA Teatro Comunale
Iscriviti alla newsletter giornaliera di Casting News Professional per ricevere le ultime notizie sui casting aperti, provini e audizioni.














