Il regista Gabriele Mainetti presiede la giuria del Premio Asteroide al 25° Trieste Science+Fiction Festival

Gabriele Mainetti, autore di Freaks Out e Lo chiamavano Jeeg Robot, guida la giuria del Premio Asteroide e presenta una selezione di film cult al Trieste Science+Fiction Festival.

0
105
📸 Gabriele Mainetti sul set de «La città proibita»
📸 Gabriele Mainetti sul set de «La città proibita» – Foto © Andrea Pirrello

Il Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata al cinema fantastico, celebra la sua venticinquesima edizione accogliendo tra gli ospiti più attesi il regista Gabriele Mainetti, autore di film cult come Lo chiamavano Jeeg Robot, Freaks Out e La città proibita. Mainetti sarà presidente della giuria del Premio Asteroide, riconoscimento internazionale che premia ogni anno il miglior film di registi emergenti nei generi science fiction, horror e fantasy.

Il regista romano parteciperà anche a due incontri aperti al pubblico nella giornata di venerdì 31 ottobre. Alle 18:15 sarà protagonista di un dialogo nell’ambito degli IVIPRO DAYS, appuntamento annuale che esplora le connessioni tra videogiochi, territorio e patrimonio culturale, durante il quale racconterà il proprio rapporto con il mondo del gaming. In serata, al Teatro Miela, Mainetti introdurrà due pellicole da lui selezionate: La mosca di David Cronenberg (1986) e District 9 di Neill Blomkamp (2009), opere simbolo del genere fantastico che indagano il tema della metamorfosi in chiave fisica, morale e politica.

La giornata del 31 ottobre sarà ricca di anteprime e appuntamenti speciali.
Al Politeama Rossetti alle 15.00 è prevista la prima italiana di Disforia di Christopher Cartagena (Spagna, 2025), un thriller distopico e adrenalinico che unisce le atmosfere di Funny Games e Bussano alla porta. Alla stessa ora, al Teatro Miela, spazio ai corti in concorso con European Fantastic Shorts Vol. 01 per il Méliès d’argent. Alle 17.00, sempre al Rossetti, verrà presentato in anteprima italiana fuori concorso Osiris di William Kaufman (Stati Uniti, 2025), che racconta la lotta per la sopravvivenza di un commando rapito da una misteriosa nave spaziale.

In serata, alle 20.00, il Rossetti ospiterà l’anteprima di Bulk di Ben Wheatley (Regno Unito, 2025), un film di fantascienza ironico e visionario che mescola immaginari pop e riferimenti a Philip K. Dick e al mondo videoludico di Zelda. Al Teatro Miela alle 20.15 sarà proiettato Lesbian Space Princess di Emma Hough Hobbs e Leela Varghese (Australia, 2025), commedia musicale queer ambientata nello spazio. Chiuderà la giornata, alle 22.00 al Rossetti, l’anteprima di Mag Mag di Yuriyan Retriever (Giappone, 2025), debutto cinematografico dell’amata comica giapponese, prodotto dalla nuova casa K2 Pictures fondata da Takashi Miike, Hirokazu Koreeda e Miwa Nishikawa.

Venerdì 31 ottobre il festival renderà omaggio anche a un grande classico: alle 11:00 al Teatro Miela verrà proiettato Sane Inside Insanity – The Phenomenon of Rocky Horror di Andreas Zerr, documentario dedicato ai 50 anni di The Rocky Horror Picture Show, il musical cult simbolo dei Midnight Movies. Sempre al Miela, alle 17:00, è in programma Blame di Christian Frei, documentario del regista nominato agli Oscar che analizza l’impatto delle fake news durante la pandemia.

Non mancheranno appuntamenti per famiglie e appassionati di scienza: nel pomeriggio l’Osservatorio Astronomico di Trieste ospiterà l’Astropasseggiata, un viaggio tra le stelle guidato dai ricercatori dell’INAF. La giornata culminerà con La Notte degli Ultracorpi, festa ufficiale del festival alle 21.00 nello Sci-Fi Dome di Piazza della Borsa, dove Auroro Borealo, fondatore della pagina Libri Brutti, trasformerà la serata in un laboratorio di mutazioni sonore.
👉 Scarica il programma completo in PDF

Iscriviti alla newsletter giornaliera di Casting News Professional per ricevere le ultime notizie sui casting aperti, provini e audizioni.

Per tutti gli altri casting di cinema, TV e teatro vai al sito di Casting News Professional
www.castingnews.eu

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui