Trieste, 27 ottobre 2025 – Prende il via domani, martedì 28 ottobre, la 25ª edizione del Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata al cinema e alla cultura del fantastico. L’evento, organizzato dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground, si svolgerà fino a domenica 2 novembre nel capoluogo giuliano, trasformando la città in un punto di riferimento internazionale per gli appassionati di fantascienza, horror e nuove visioni.
L’edizione 2025 si annuncia come una celebrazione speciale per il 25° anniversario: oltre 50 anteprime mondiali, internazionali e nazionali animeranno i principali cinema cittadini, con la partecipazione di registi, attori e autori provenienti da tutto il mondo. Il festival proporrà un programma multidisciplinare che spazierà tra cinema, letteratura, mostre, videogiochi e nuove tecnologie, in un perfetto equilibrio tra scienza e immaginazione.
“Il team del festival ha lavorato instancabilmente per curare un programma irripetibile per il nostro 25° anniversario,” ha dichiarato Alan Jones, direttore artistico del festival. “Da un quarto di secolo Trieste Science+Fiction seleziona il meglio della fantascienza per un pubblico fedele ed esigente. Quest’anno aspettatevi l’inaspettato: blockbuster imperdibili, produzioni indipendenti eccentriche, documentari visionari e ospiti di altissimo livello per festeggiare 25 anni epici.”




L’inaugurazione è in programma martedì 28 ottobre alle ore 20.00 al Politeama Rossetti, con la tradizionale cerimonia d’apertura seguita dalla proiezione in anteprima italiana di “The Shrinking Man” (“L’Homme qui rétrécit”, Francia/Belgio, 2025) di Jan Kounen, tratto dal celebre romanzo di Richard Matheson. Il film, presentato in collaborazione con Rai Cinema, vede protagonista il Premio Oscar® Jean Dujardin nei panni di un uomo che, vittima di una misteriosa contaminazione, inizia a rimpicciolirsi affrontando un mondo divenuto gigantesco e ostile.
La serata proseguirà sempre al Rossetti alle 22.30 con l’anteprima di “The Ugly Stepsister” (Svezia/Danimarca/Romania/Polonia, 2025) di Emilie Blichfeldt, presentata in collaborazione con I Wonder Pictures: una sorprendente reinterpretazione in chiave body horror della fiaba di Cenerentola dei Fratelli Grimm.
Con una storia lunga un quarto di secolo, il Trieste Science+Fiction Festival conferma la propria vocazione internazionale e la capacità di fondere arte, scienza e visioni del futuro, consolidandosi come uno degli appuntamenti più attesi del panorama cinematografico europeo.
👉 Scarica il programma completo in PDF
Iscriviti alla newsletter giornaliera di Casting News Professional per ricevere le ultime notizie sui casting aperti, provini e audizioni.














