Roma, 19 settembre 2025 – La 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma accoglie in anteprima mondiale “Roberto Rossellini – Più di una vita”, il documentario diretto da Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti, in Concorso nelle sezioni Progressive Cinema e Miglior Documentario. L’opera, dedicata al genio visionario del grande maestro del Neorealismo, sarà poi nelle sale italiane come evento speciale il 27, 28 e 29 ottobre, distribuito da Fandango.
Il film propone un ritratto unico e intimo di Roberto Rossellini, costruito su un doppio binario narrativo: da una parte un ricchissimo e in larga parte inedito materiale d’archivio – filmati, interviste e fotografie – che ne restituisce la dimensione pubblica; dall’altra una voce narrante che interpreta i suoi scritti e i ricordi di chi lo ha accompagnato negli ultimi vent’anni di vita.
A dare corpo e voce a questa polifonia di memorie sono grandi interpreti del cinema italiano e internazionale: Sergio Castellitto presta la voce a Rossellini, Kasia Smutniak è Ingrid Bergman, Isabella Rossellini appare nei panni di sé stessa, così come Tinto Brass e Silvia D’Amico. Vinicio Marchioni interpreta la voce di Renzo Rossellini, Pierluigi Gigante quella del direttore della fotografia Aldo Tonti, mentre Bertrand Chaumeton dà voce a François Truffaut.






Ne scaturisce un racconto che intreccia pubblico e privato, portando lo spettatore a scoprire non soltanto l’autore di Roma città aperta e Paisà, ma un artista poliedrico, innovatore e anticonformista. Rossellini emerge come un pioniere del linguaggio seriale televisivo, un divulgatore appassionato di scienza, un intellettuale che rifugge le etichette e rifiuta i compromessi, mantenendo intatta la sua coerenza e la sua curiosità.
Prodotto da B&B Film e VSF Films in coproduzione italo-lettone, con Rai Cinema, ZDF e in collaborazione con ARTE, il documentario porta sul grande schermo un Rossellini inedito: rivoluzionario e ironico, affamato di vita e sperimentazione, capace di anticipare di decenni linguaggi e strumenti che avrebbero segnato il futuro della comunicazione audiovisiva.
“Roberto Rossellini – Più di una vita” sarà dunque non solo un omaggio al regista che ha cambiato la storia del cinema, ma anche l’occasione per riscoprirne l’eredità culturale, la forza creativa e la modernità del pensiero, più attuali che mai.
Iscriviti alla newsletter giornaliera di Casting News Professional per ricevere le ultime notizie sui casting aperti, provini e audizioni.