La produzione Cine1, con il supporto di Rai Cinema e in collaborazione con Diversity Lab, apre ufficialmente i casting per il film provvisorio «Un’amicizia spericolata», diretto da Giacomo Mazzariol, autore di «Mio fratello rincorre i dinosauri».
Il set sarà diviso tra Emilia-Romagna e Lazio.
La protagonista
Il reparto casting è alla ricerca di una ragazza per il ruolo di Eleonora, 19 anni, studentessa universitaria con paralisi cerebrale che utilizza una carrozzina elettrica.
Il casting è aperto esclusivamente a ragazze di età compresa tra i 17 e i 25 anni, con paralisi cerebrale o con altre disabilità motorie. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa nel campo della recitazione.
NOTA BENE: saranno valutate anche candidature con caratteristiche differenti, come:
– chi ha una paralisi cerebrale ma non utilizza la carrozzina;
– chi utilizza la carrozzina ma non ha una paralisi cerebrale;
– chi ha una nazionalità diversa da quella italiana, purché parli e comprenda perfettamente l’italiano a livello madrelingua.
Come candidarsi
Per partecipare alla selezione è richiesto di inviare un video di presentazione realizzato con il cellulare, da mandare entro il 30 settembre 2025 all’indirizzo e-mail: castingamiciziaspericolata@gmail.com.
Nel video, le candidate dovranno:
– presentarsi in modo naturale e spontaneo, come se parlassero a un’amica;
– rispondere ad alcune domande:
1. Di cosa ti occupi? Studi, lavori, passioni?
2. In che modo cerchi di essere indipendente?
3. Hai mai fatto qualcosa di pericoloso? Se sì, che cosa?
4. Che cos’è per te l’amicizia? Raccontaci la tua esperienza più significativa.
Prima dell’invio, il file dovrà essere nominato nel seguente formato: Nome Cognome – Anno di nascita – Città – Recapito (mail o telefono)
Esempio: anna rossi – 2001 – Parma – annarossi01@gmail.com
La partecipazione è gratuita. In caso di selezione per il ruolo, il lavoro sarà regolarmente retribuito. Per le minorenni che inviano il video, è prevista una liberatoria da far firmare ai genitori.
La storia vera che ispira il film
Il film è ispirato alla vicenda di Elena Rasia, giovane donna con paralisi cerebrale adottata da una famiglia di Marzabotto (BO). Decisa a conquistare la propria autonomia, Elena si è trasferita a Bologna, dove ha avviato un’esperienza di convivenza indipendente che ha dato vita al progetto Indi Mates (@indimates). Il suo percorso è diventato un esempio innovativo di inclusione e di nuove forme di abitare, attirando anche l’attenzione dei media.
Trama
Nel film, Eleonora è stanca di vivere l’università da remoto e sotto il controllo costante dei genitori. Decide di trasferirsi a Bologna, dove incontra Marta, studentessa più grande che la accoglie senza pietismi. Nasce così un’amicizia autentica, intensa e imprevedibile: un legame “spericolato” che aiuta entrambe a crescere e a superare sfide personali, sentimentali e familiari.
Produzione e riprese
«Un’amicizia spericolata» è un dramedy universitario che alterna momenti comici e autoironici ad aspetti più profondi e drammatici. La sceneggiatura è firmata da Stefano Cipani e Giacomo Mazzariol. Le riprese sono previste da novembre 2025 in Emilia-Romagna e Lazio, con possibili variazioni di calendario.
Accessibilità e inclusione
La produzione garantisce un set completamente accessibile e progettato per rispondere concretamente alle esigenze dell’attrice protagonista. La lavorazione sarà supervisionata da un Disability Manager, con la presenza di personale medico qualificato e spazi sicuri, per assicurare inclusione, rispetto e sicurezza in ogni fase del lavoro.