Trieste Science+Fiction Festival celebra i 30 anni di “Jumanji” con una proiezione restaurata

“Jumanji” compie 30 anni e il Trieste Science+Fiction Festival lo festeggia con una proiezione restaurata e un ricco programma di anteprime e incontri.

0
110
Jumanji
Jumanji

Penultimo giorno di proiezioni ed eventi per il 25° Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata al genere fantastico, che si concluderà domenica 2 novembre. Sabato 1 novembre sarà una giornata densa di appuntamenti, tra celebrazioni, anteprime mondiali e incontri d’autore.

Alle 17:15 al Teatro Miela, il festival renderà omaggio a un grande classico dell’immaginario avventuroso con la proiezione speciale di “Jumanji”, diretto da Joe Johnston, nella versione doppiata e restaurata in occasione del 30° anniversario dall’uscita nelle sale. L’indimenticabile film con Robin Williams tornerà sul grande schermo per far rivivere al pubblico la magia di un’avventura senza tempo, in cui fantasia, tensione e commozione si intrecciano in un racconto sull’amicizia, il coraggio e il destino.

La giornata si aprirà al Miela alle 11:00 con l’anteprima mondiale della versione restaurata in 4K di “Sideral Cruises” di André Zwobada (1942), una curiosa e visionaria gemma del passato che anticipa di decenni i temi della fantascienza contemporanea, tra sogni spaziali e riflessioni sulla deriva capitalistica dell’esplorazione interstellare.

Alle 15:00, doppio appuntamento: al Rossetti sarà presentata in anteprima italiana la pellicola “Redux Redux” di Kevin e Matthew McManus (USA, 2025), un dramma sci-fi che intreccia universi paralleli e desiderio di vendetta; mentre al Miela andrà in scena la seconda selezione dei corti in gara per il Méliès d’argent con European Fantastic Shorts Vol. 02.

Sempre al Rossetti, alle 17:15, anteprima in collaborazione con I Wonder Pictures di “Arco” di Ugo Bienvenu (Francia, 2025), un sorprendente film d’animazione che racconta il viaggio di Iris e di un misterioso ragazzo arcobaleno. La serata prosegue alle 20:00 con l’anteprima internazionale di “Orion” di Jaco Bouwer, thriller di fantascienza che segna il ritorno del regista premiato con l’Asteroide nel 2021 per Gaia.

Parallelamente, sempre alle 20:00, il Teatro Miela ospiterà l’anteprima italiana di “Kombucha” di Jake Myers, una satira sci-fi corrosiva che mescola il mondo aziendale di The Office con l’immaginario mutante di David Cronenberg. Seguiranno, alle 22:15, le proiezioni di “Dog of God” di Raitis e Lauris Abele (Lettonia) – stupefacente animazione rotoscopica ispirata a un celebre processo per licantropia – e di “The Restoration at Grayson Manor” di Glenn McQuaid (Irlanda/Australia), commedia sci-fi LGBTQ+ ironica e visionaria.
A chiudere la giornata, alle 00:30 al Miela, l’anteprima italiana fuori concorso di “Hold the Fort” di William Bagley, una scatenata supernatural comedy ambientata in un quartiere di periferia invaso da demoni.

Tra letteratura, linguaggi e identità
Sabato 1 novembre sarà anche la giornata degli incontri dedicati alla parola e all’immaginazione.

Alle 17:00, presso lo Sci-Fi Dome di Piazza della Borsa, il celebre scrittore di fantascienza Ted Chiang, autore del racconto Storia della tua vita da cui è tratto Arrival di Denis Villeneuve, dialogherà con la linguista Vera Gheno nell’incontro “Wor(l)dbuilding – creare universi con le parole”, dedicato al rapporto tra linguaggio e costruzione di mondi.

Alle 19:00, sempre allo Sci-Fi Dome, sarà protagonista Dolki Min, enigmaticə artista e scrittorə sudcoreanə, per la presentazione del suo romanzo “In forme” (add editore). Un’opera queer e provocatoria che esplora i concetti di corpo, identità e piacere con uno sguardo inedito e disarmante. L’incontro sarà moderato dalla scrittrice Nicoletta Vallorani.

Premio Mondofuturo e FantaQuiz
Nel corso della giornata si terrà anche la presentazione dei tre finalisti della seconda edizione del Premio letterario Mondofuturo, riconoscimento dedicato al miglior libro di fantascienza originale pubblicato in Italia nel 2024:
Anticaja Canaglia di Cobol Pongide ed Emiglino Cicala (Edizioni Progetto Cultura)
Cronache dalla deriva di Carlo Roselli (Zona 42)
Nero. Il complotto dei complotti di Luca Giommoni (effequ)
Gran finale alle 21:00, sempre allo Sci-Fi Dome, con il FantaQuiz, divertente serata a tema nerd condotta da Diego Castelli e Jacopo Cirillo di SerialMinds, dove squadre di tre o quattro persone si sfideranno a colpi di domande su cinema, serie tv e cultura pop.
La squadra dovrà essere composta da tre o quattro persone e può essere iscritta a questo link: https://forms.gle/aqDPguwXGqc4fMMu8.

Iscriviti alla newsletter giornaliera di Casting News Professional per ricevere le ultime notizie sui casting aperti, provini e audizioni.

Per tutti gli altri casting di cinema, TV e teatro vai al sito di Casting News Professional
www.castingnews.eu

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui