Roma, 25 ottobre 2025 – Il documentario «Roberto Rossellini – Più di una vita», diretto da Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti, si è aggiudicato il Premio del Pubblico Terna alla 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, conquistando spettatori e critica.
Presentato in anteprima mondiale nella sezione Progressive Cinema e in concorso come Miglior Documentario, il film sarà proiettato nelle sale italiane come evento speciale il 3, 4 e 5 novembre, distribuito da Fandango.
Alla cerimonia di premiazione erano presenti i registi Ilaria de Laurentiis e Raffaele Brunetti, premiati da Paola Cortellesi, presidente della giuria e vincitrice del medesimo riconoscimento nel 2023 con «C’è ancora domani».
Un racconto intimo e visionario
Il documentario si sviluppa su un doppio binario narrativo: da un lato un vasto e in gran parte inedito materiale d’archivio, che restituisce la figura pubblica di Rossellini attraverso interviste, filmati e fotografie; dall’altro, una voce fuori campo che intreccia testimonianze, lettere e scritti personali.Tra i protagonisti vocali figurano Sergio Castellitto nei panni di Roberto Rossellini, Kasia Smutniak in quelli di Ingrid Bergman, Isabella Rossellini e Tinto Brass che interpretano sé stessi, insieme a Silvia D’Amico. La voce di Renzo Rossellini è affidata a Vinicio Marchioni, mentre Pierluigi Gigante dà voce al direttore della fotografia Aldo Tonti. Bertrand Chaumeton interpreta invece François Truffaut.






Un ritratto oltre il mito
Attraverso un linguaggio unico, «Roberto Rossellini – Più di una vita» restituisce l’immagine complessa e profonda di un uomo geniale e anticonvenzionale: rivoluzionario, ironico, affamato di conoscenza, capace di superare i confini del neorealismo per diventare un precursore della divulgazione televisiva e scientifica.Il documentario mostra un Rossellini lontano dalle sole icone di «Roma città aperta» e «Paisà»: un artista totale che, mezzo secolo prima delle piattaforme digitali, anticipa il linguaggio seriale, sperimenta nuovi formati e mantiene sempre viva la propria curiosità intellettuale.
Una coproduzione internazionale
Prodotto da B&B Film in collaborazione con RAI Cinema, ZDF, ARTE, VFS Films e Fandango, il film rappresenta una coproduzione italo-lettone. Un’opera che unisce rigore storico e sensibilità contemporanea, celebrando l’eredità di un autore che ha rivoluzionato il modo di raccontare la realtà attraverso le immagini.
Iscriviti alla newsletter giornaliera di Casting News Professional per ricevere le ultime notizie sui casting aperti, provini e audizioni.














