Ischia Film Festival 2025: il cinema incontra i luoghi, tra visioni e grandi nomi internazionali

Dal 28 giugno al 5 luglio, al Castello Aragonese di Ischia, una nuova edizione con ospiti internazionali e storie che uniscono paesaggio e racconto

0
341
Ischia Film Festival 2025
Ischia Film Festival 2025

Torna con la sua ventitreesima edizione l’Ischia Film Festival, appuntamento ormai imprescindibile per chi considera il cinema un atto di radicamento nei luoghi, una narrazione in cui le ambientazioni diventano protagoniste tanto quanto i volti e le storie. Dal 28 giugno al 5 luglio, il Castello Aragonese di Ischia si trasforma ancora una volta in uno spazio di visione e riflessione, ospitando una settimana di cinema, incontri e premi, all’insegna di un’idea profonda e persistente: ogni storia nasce da un luogo.

Ideato e diretto da Michelangelo Messina, il festival continua a indagare la relazione tra il paesaggio e lo sguardo cinematografico, fondendo estetica e impegno sociale. «Non possiamo fare a meno dei luoghi che ci circondano» dichiara Messina, «perché il cinema di location è un cinema che racconta storie senza tempo, in dialogo costante con la realtà».

Tra i protagonisti: Capuano, Harden, Masharawi, Zingaretti, Servillo, Nolan
L’edizione 2025 si aprirà sabato 28 giugno con l’omaggio ad Antonio Capuano, a cui sarà consegnato il Premio alla Carriera. In programma la proiezione del film L’amore buio, testimonianza di un cinema che scava nelle zone d’ombra del reale con rigore e autenticità.

Il giorno successivo, il festival accoglierà Marcia Gay Harden, attrice Premio Oscar, che riceverà lo stesso riconoscimento con la proiezione di Crocevia della morte. Accanto a lei, il regista palestinese Rashid Masharawi, la cui opera, realizzata in gran parte nei territori occupati, sarà celebrata con il film Passing Dreams e con un Premio alla Carriera che riconosce l’impegno e la potenza del suo sguardo.

Tra gli ospiti italiani, Luca Zingaretti presenterà il suo debutto alla regia La casa degli sguardi, mentre Anna Ammirati sarà protagonista con Napoli – New York di Gabriele Salvatores. Il 2 luglio, spazio a Francesca Comencini e Luca Bigazzi con Il tempo che ci vuole, tributo personale e professionale alla figura paterna. Il 3 luglio riflettori su Toni Servillo e Roberto Andò con L’abbaglio, mentre Marco Giallini chiuderà il ciclo degli incontri il 4 luglio con La città proibita di Gabriele Mainetti.

La cerimonia di chiusura, sabato 5 luglio, ospiterà la proiezione di Parthenope di Paolo Sorrentino, alla presenza della protagonista Celeste Dalla Porta, e vedrà la consegna dei riconoscimenti per le opere in concorso.

Premi, riconoscimenti e sezioni speciali
Tra i riconoscimenti speciali spiccano il Premio Italy for Movies a Enzo Sisti, per il suo ruolo centrale nell’attrazione di grandi produzioni internazionali in Italia, e il Foreign Award a Christopher Nolan, regista che ha elevato la location a struttura drammaturgica.

Accanto alla competizione ufficiale per lungometraggi e cortometraggi, torna anche la sezione “Location negata”, che dà voce a territori dimenticati, censurati o colpiti da conflitti e oppressioni. Un gesto politico e poetico, che intreccia estetica e diritti umani.

L’Ischia Film Award andrà inoltre a Simona Balducci, Capo delle costruzioni scenografiche di Cinecittà, per il suo contributo decisivo al prestigio della produzione audiovisiva italiana nel mondo.

Un festival tra visione e memoria
Sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, dalla Regione Campania, dalla Film Commission Regione Campania, e da partner come BONACINA, BPER Banca, TRECCANI Esperienze e ViVeTech, l’Ischia Film Festival si conferma come uno degli eventi culturali più rilevanti dell’estate italiana. Un luogo in cui il cinema non è solo spettacolo, ma memoria, identità, testimonianza. Un festival che invita ogni spettatore a guardare il mondo – e i suoi luoghi – con occhi nuovi.

Iscriviti alla newsletter giornaliera di Casting News Professional per ricevere le ultime notizie sui casting aperti, provini e audizioni.

Per tutti gli altri casting di cinema, TV e teatro vai al sito di Casting News Professional
www.castingnews.eu

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui